IL GIOVEDI ALLE 10.10…
“Tu chiamale se vuoi emozioni“ è il mio nuovo programma dedicato alla conoscienza e gestione delle emozioni in modo particolare quelle che ci troviamo a vivere nelle nostre relazioni.
La qualità dei rapporti che abbiamo condizionano fortemente la qualità della nostra vita sotto moltissimi aspetti.
Pensate a quando siamo innamorati o invece abbiamo da poco litigato oppure vissuto una situazione frustrante…quello stato d’animo ce lo porteremo dentro e influenzerà ogni altra cosa che faremo o ogni altro evento che dovremo affrontare.
E dunque durante questo programma offrirò spunti di riflessione, anche con esempi pratici, per acquisire una attitudine di maggiore consapevolezza e padronanza dei nostri movimenti emozionali affinchè si possa attivare un processo interiore di liberazione dai vizi a cui ci siamo abituati e che ci fanno rinunciare ad una possibile migliore qualità dei nostri giorni.
Sarò felice anche di interagire con chi vorrà portare il proprio punto di vista e le proprie domande scrivendo a:
info@lasceltadiessere.it o info@radiomugello.it
Tu chiamale se vuoi emozioni puntata del 3 luglio
e qui trovi tutte le puntate precedenti
LUGLIO
martedì 8/ venerdì 11: prima di due puntate dedicate ad un fenomeno in corso in tutta Italia, un fenomeno preoccupante e pericoloso: l’abbattimento indiscriminato e illogico, dal punto di vista della qualità della vita dei cittadini, delle alberature urbane. Indaghiamo sulle motivazioni ufficiali di questa desertificazione.
martedì 15/ venerdì 18: prosegue l’indagine di ciò che sta accadendo almeno nelle città più importanti, Firenze compresa, riguardo all’abbattimento degli alberi che abitano nelle nostre città. In realtà questo fenomeno sta dilagando anche in tanti dei nostri piccoli centri urbani…e noi cittadini cosa possiamo fare per almeno limitare questo fenomeno e divulgare l’informazione delle conseguenze che questa desertificazione porta nelle nostre vite? Facciamo un resoconto della situazione attuale anche da questo punto di vista.
martedì 22/ venerdì 25: il tema energetico rimane in primo piano, la nostra società è infatti una società energivora, cosa da considerare quando si vuole articolare lo sbandierato passaggio verso una modalità di consumo energetico più ecologica. Parliamo in particolare di eolico perchè sono molti gli investimenti pubblici e privati che stanno, con questa scusa della transizione energetica, devastando i nostri polmoni verdi sulle montagne e anche l’ accesso alle nostre spiagge con l’eolico off shore.
martedì 29/ venerdì 1 agosto: continuiamo ad esplorare la questione dei danni ambientali conseguenti ai grandi impianti eolici, danni già sotto gli occhi di tutti, causati dalla devastazione dei crinali appenninici fino alla moria di animali che sugli alberi abbattuti e nei loro dintorni, ci abitavano. In realtà ragionando sulle piccole dimensioni e tenendo conto delle caratteristiche locali, l’eolico lo si può fare e può essere molto utile.