IL GIOVEDI ALLE 10.10…
“Tu chiamale se vuoi emozioni“ è il mio nuovo programma dedicato alla conoscienza e gestione delle emozioni in modo particolare quelle che ci troviamo a vivere nelle nostre relazioni.
La qualità dei rapporti che abbiamo condizionano fortemente la qualità della nostra vita sotto moltissimi aspetti.
Pensate a quando siamo innamorati o invece abbiamo da poco litigato oppure vissuto una situazione frustrante…quello stato d’animo ce lo porteremo dentro e influenzerà ogni altra cosa che faremo o ogni altro evento che dovremo affrontare.
E dunque durante questo programma offrirò spunti di riflessione, anche con esempi pratici, per acquisire una attitudine di maggiore consapevolezza e padronanza dei nostri movimenti emozionali affinchè si possa attivare un processo interiore di liberazione dai vizi a cui ci siamo abituati e che ci fanno rinunciare ad una possibile migliore qualità dei nostri giorni.
Sarò felice anche di interagire con chi vorrà portare il proprio punto di vista e le proprie domande scrivendo a:
info@lasceltadiessere.it o info@radiomugello.it
Tu chiamale se vuoi emozioni puntata del 30 gennaio
e qui trovi tutte le puntate precedenti
martedì 4/ venerdì 7 : digitalizzazione del DNA, di questo si parla in questa puntata. Un argomento già emerso per la delicatezza e pericolosità che il suo sviluppo comporta. Si perchè si sta trattando del tentativo di imporre una riproduzione di organismi viventi profondamente manipolati e denaturati dalla propria essenza per fini commerciali, ma non solo. In particolare in questa occasione si sottolinea come l’ Unione Europea stia giocando con le parole per consentire al biotech di surclassare le regole che ci hanno guidato sino ad ora per mantenee il rispetto della Vita e di chi se ne fa protettore…i contadini prima di tutto. Questa super tecnologia infatti ruba a loro ciò che hanno protetto e salvaguardato a favore di tutti, e se ne appropria. Mentre la popolazione ignora grandemente i movimenti in corso e le conseguenze che ricadono su di noi.
martedì 11/ venerdì 14: se da un lato l’agricoltura è decisamente sotto attacco da parte delle organizzazioni politiche in particolare europee, dall’altro invece persone appassionate si dedicano a sperimentarne possibii innovazioni evolvendosi con nuove esigenze che stanno emergendo. E’ il caso di un ingegnere che ha cominciato a dedicarsi alla coltivazione della quinoa in Emilia Romagna.
martedì 18/ venerdì 21: l’agricoltura ha davvero molto da insegnare anche a noi che non siamo agricoltori, questo perchè la buona agricoltura si sviluppa dalla osservazione e studio dei fenomeni naturali. Si chiama intelligenza. In questo caso parliamo della metodica delle “key line”, per fronteggiare le eventali siccità dei terreni.
martedì 25/ venerdì 28: è un problema dalle dimensioni gigantesche e assolutamente sottaciuto. Iniziato a diffondersi in maniera massiva con la decrescita del boom economico, è oggi solidamente consolidato: si tratta dell’inquinamento determinato dall’utilizzo dei tessuti sintetici. Costano poco, hanno colori brillanti e sono multifunizonali, di rapido consumo, utilissimi per l’abbigliamento tecnico. E il danno ambientale che provocano inizia dalla produzione per continuare nell’uso quotidiano e perdurare anche dopo la loro dismissione.