Un alimento cardine dell’alimentazione alcalina è il limone che al contempo è però anche molto contrastato!
Il limone infatti siede sul podio più alto per la sua capacità di alcalinizzare e al tempo stesso è tra i cibi più acidi che ingeriamo.
E allora?
La danza tra acido e alcalino mi ricorda molto la danza tra yin e yang come la medicina tradizionale cinese ce la descrivono.
Due facce opposte l’una all’altra ma che si intrecciano senza sosta attraversando “ i mondi” e generando così nuova vita.
Acido e basico si alternano già nei diversi passaggi del percorso digestivo determinati dai fluidi corporei: alcalina la saliva, acidi i succhi gastrici, alcalini nuovamente i succhi nell’ultimo tratto intestinale.
La danza del limone
Se con la cartina tornasole misuriamo il valore del ph del succo di limone ci rendiamo facilmente conto della sua acidità: la cartina diventa infatti bella rossa…ideale quindi per fare ingresso nella danza digestiva: alcalino, acido e infine alcalino nuovamente.
In questa danza il limone cede una tale quantità di minerali, vitamine, enzimi, da risultare davvero un ingrediente prezioso.
Ma rimane troppo acido se viene direttamente a contatto sulle ferite, penso per esempio alle ulcere e anche per i nostri denti.
Infatti la danza acido base fa si che gli elettroni instabili del limone ancora non scorporato in tutti i suoi contenuti cerchino minerali per poter tamponare la propria instabilità (acidità) e i nostri denti vengono così corrosi se rimangono troppo a contatto con il succo del limone.
Precauzioni
Allora attenzione se si ha l’abitudine di bere acqua e limone, ad utilizzare una cannuccia affinché il limone non vada a contatto con i denti ed evitare assolutamente di lavarseli dopo l’ingestione. La frizione dello spazzolino sulla superficie dei denti aumenterebbe la sua efficacia corrosiva(nemmeno quindi la sera prima di dormire!)
Da evitare anche l’assunzione di questa bevanda durante i pasti perché tende a ridurre l’acidità dei succhi gastrici, cosa che renderebbe difficoltosa la digestione.
Vantaggi
Il sapore acido caratteristico del limone sarà utilissimo per alzare il gusto delle insalate e di molti altri piatti cosa che ci permette di non aggiungere sale alle pietanze con la scusa di sottolinearne il sapore, perché l’apporto del limone sarà più che sufficiente.
In questo modo si ridurrà il consumo di cloruro di sodio, ovvero il comune sale da cucina, di cui facciamo uso sproporzionato, danneggiandoci, e arricchiamo invece la dieta di minerali di altissima qualità e utili per il bilancio acido base dell’organismo.
…e non solo succo!
Ma anche scorza!
La buccia di questo agrume così ricca di sapore e di alimenti nutritivi antiossidanti e di un olio essenziale potente antisettico battericida è profumato e squisito proprio fantastico anche in cucina. La buccia di limone grattugiata può fare la differenza in un sacco di ricette e spesso può risultare più efficace del succo stesso o può costituire un modo per completarne il sapore, perché risulta più fresco e aromatico.
Il limone in pratica
Provatelo in semplici ricette per esempio grattugiato sulle cime di rapa o altre verdure, anche dell’ottima cicoria o scarola accompagnata da olive e capperi, appena stufate con uno spicchio di aglio, sempre a bassa temperatura e nella loro acqua di cottura.
Potete così accompagnare cereali o legumi, del tofu o anche da sole e sarà un piatto buonissimo, sano, salutare e che allarga il respiro in tutte le cellule del corpo.
Ottimo anche nelle ricette a crudo per esempio nelle insalate. Utile quindi anche lasciare buona parte della buccia, insieme ai suoi semi, al limone che useremo per fare i nostri succhi freschi in modo da godere di questo agrume meraviglioso a tutto tondo.
E ancora
Il limone ci sarà poi ancora utile quando passeremo a lavare i piatti dove abbiamo mangiato. Il suo succo è naturalmente sgrassante e fa anche benissimo alla pelle delle mani, specie quando è secca e irritata o anche quando fessurata: la sua capacità antibatterica sarà utilissima ed efficace.
Quindi:
- In una cucina a stile alcalino non possono mai mancare limoni biologici
- l’uso del limone è multitasking ha cioè molteplici utilità: del limone non si butta via niente…
- Evitare il contatto e la permanenza del succo su ferite aperte, anche interne, e sui denti
- Evitare di berne il succo durante i pasti
Sapevi che ho scritto un libro di ricette alcaline? continua a seguirmi su La Scelta di Essere!